Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post

lunedì 8 agosto 2022

PEPERONI RIPIENI AL RISOTTO CON SPECK, PORRO E GORGONZOLA

 




Ingredienti per 4 persone

200 gr di riso carnaroli
2 peperoni di media grandezza
1 porro
100 gr di mozzarella
Brodo vegetale q.b.
Speck: una fetta spessa mezzo centimetro
150 gr di gorgonzola dolce
Burro q.b.
Pangrattato q.b.


Procedimento

Tagliare il porro a rondelle molto sottile, aggiungerlo in una casseruola con del burro e lasciare rosolare, fino a che il porro diventa leggermente biondo, prima che il porro diventi biondo aggiungere anche lo speck tagliato a cubetti, mettendone da parte un po'.

Aggiungere il riso e lasciare tostare per mezzo minuto a fiamma bassa, alzare poi la fiamma ed aggiungere del vino bianco. Lasciare evaporare.

Quando il profumo del vino è svanito aggiungere il brodo caldo, due dita oltre il "livello" del riso. Lasciare cucinare e controllare di tanto in tanto; quando il brodo si sta asciugando aggiungerne altro. Ripetere l'operazione una terza volta e poi, se il riso è quasi cotto (al dente), aggiungere il gorgonzola, mantecare per mezzo minuto e spegnere la fiamma.

Nel frattempo oleare una pirofila, e posizionarvi i due peperoni tagliati in due in modo trasversale e privati del "torsolo". 

Salare la parte interna dei peperoni e farcire con il risotto.

Sulla sommità aggiungere la mozzarella ridotta in cubetti, i cubetti di speck e pangrattato.

Irrorare con un po' di olio.

Aggiungere dell'acqua nella pirofila.

Coprire con carta da forno e carta argentata ed infornare in forno ventilato a 200 gradi per 40 minuti, poi scoprire la pirofila e lasciare rosolare, con grill, per circa 10 minuti. Ponendo attenzione a che non si brucino, il tutto dipende dalla potenza del forno.

Enjoy!





martedì 8 dicembre 2020

NUOVO RISOTTO ALLO ZAFFERANO




Ingredienti per 4 persone
320 gr di riso per risotti
Brodo q.b.
10 teste di scalogno 
20 mazzancolle 
200 gr di pecorino grattugiato 
2 bustine di Zafferano in polvere 
Burro q.b.
Olio q.b. 



Preparazione delle mazzancolle 
In una padella far saltare le mazzancolle precedentemente ridotte a dadini

Preparazione crema di pecorino, mazzancolle e scalogno 
In una padella aggiungere olio e burro, far sciogliere il burro e poi aggiungere lo scalogno tagliato a rondelle. Far dorare e poi sfumare con il vino bianco. Quando lo scalogno sarà pronto versarlo bel bicchiere del minipimer, aggiungerci il pecorino ed 1/3 di mazzancolle precedentemente saltate in padella. Aggiungere mezzo mestolo di brodo e frullare. La consistenza deve essere abbastanza densa in modo da poter decorare il piatto.

Preparazione risotto 
In una casseruola far sciogliere il burro e l’olio, nel frattempo tagliare finemente lo scalogno ed aggiungerlo nella casseruola. Far dorare e poi aggiungere il riso. Far tostare per due minuti e bagnare con del vino bianco. Far evaporare ed aggiungere il brodo. 
Rimpinguare il risotto con il brodo per la seconda volta e versate 2/3 delle mazzancolle. Far ridurre di nuovo il brodo e rimpinguare per la terza volta. Quando il brodo si sarà quasi completamente rappreso aggiungere lo zafferano e mescolare. Aggiungere poi burro e pecorino e mantecare. 

Versare sue mestoli per piatto e stendere per buona parte del piatto. Realizzare una spirale con la crema di pecorino.

La crema di pecorino sarà portata a tavola ed i commensali potranno aggiungere un po’ al piatto mentre degustano il risotto. 


martedì 1 dicembre 2020

Risotto alla barbabietola e salsa al formaggio Gualtiero Marchesi




Ingredienti per 4 persone
280 gr di Riso per Risotti
6 barbabietole rosse
10 teste di scalogno
200 gr di Parmigiano Reggiano DOC
Brodo granulare vegetale knorr 
Prosecco Franciacorta
Burro q.b.
Olio q.b.

Preparazione della salsa al formaggio 

Tagliare a rondelle 6 capi di scalogna. Aggiungere burro ed olio in una padella antiaderente e lasciare sciogliere il burro per poi aggiungere lo scalogno.
Far ammorbidire per cinque minuti a fiamma bassa per poi aggiungere il prosecco e far evaporare a fiamma alta. 40 secondi e poi spegnere e mettere in un contenitore per minipimer. Aggiungervi 150 gr di formaggio e lasciare da parte. Il tutto andrà frullato poco prima di impiantare. 

Preparazione del risotto
In una casseruola a fondo doppio aggiungere olio e burro e lasciare sciogliere. Aggiungervi 4 capi di scalogno tagliati finemente, lasciar dorare ed aggiungere il riso. Lasciare tostare a fiamma bassa per un paio di minuti per poi aggiungere prosecco e lasciar evaporare a fiamma alta. Dopo circa 90 secondi aggiungere il brodo fino a coprire il riso di un un centimetro. Rimpinguare per tre volte fino a che il riso sarà cotto. Mantecarencon burro e parmigiano e l’estratto di barbabietole rosse.

Impiattare, decorando con la salsa di parmigiano. 

sabato 7 gennaio 2017

RISOTTO CON ZUCCA, PORCINI E GORGONZOLA



Ingredienti per 4 persone

280 gr di riso per Risotti
250 gr di zucca gialla
30 gr di porcini secchi
50 gr di gorgonzola
cipolla q.b.
olio q.b.
burro q.b.
brodo vegetale 
riso q.b.
vino bianco q.b.
pepe q.b.
formaggio parmigiano q.b.

Preparazione
Tagliare finemente la cipolla ed aggiungerla in una casseruola con olio e burro. 
Lasciare ammorbidire la cipolla fino a quando diventa dorata. 

Nel frattempo tagliare a pezzetti molto piccoli (mezzo cm) la zucca ed aggiungerla al soffritto di cipolla.
Lasciare cucinare fino a quando inizia quasi a spappolarsi, a quel punto aggiugnervi i porcini (che avrete ammorbidito in acqua calda precedentemente, in base alle istruzioni riportate sulla confezione). 
Aggiungere del sale.

Quando il tutto sembra cotto ed amalgamato aggiungere il riso e lasciare tostare per un minuto. 
Dopo di che aggiungere circa mezzo bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare. 

Quando il riso torna ad essere quasi asciutto iniziare ad aggiungervi il brodo. 
Il brodo può essere sia quello preparato con il dado, sia quello (sempre vegetale) preparto da voi (ovvio che quello fatto in casa è di gran lunga migliore). 
Il sale va aggiunto al brodo. Controllate che il dado non sia già salato.
Dunque aggiungere il brodo, mescolare, mettere il coperchio e lasciare cucinare.

Rabboccare per tre volte.

Alla seconda volta aggiungere il gorgonzola e mescolare.

Dopo aver aggiunto il brodo per la terza volta attendere che si consumi il per spegnere la fiamma e mantecare con burro e parmigiano.

Fare una spolverata di pepe per ogni piatto, di quello che si macina al momento.

Servire a tavola e sentirete che profumino e soprattutto che gusto! 

Buon appetito!

P.S.: è possibile aggiungere anche del prezzemolo, ma in questo caso il pepe non va.