Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

lunedì 8 agosto 2022

PEPERONI RIPIENI AL RISOTTO CON SPECK, PORRO E GORGONZOLA

 




Ingredienti per 4 persone

200 gr di riso carnaroli
2 peperoni di media grandezza
1 porro
100 gr di mozzarella
Brodo vegetale q.b.
Speck: una fetta spessa mezzo centimetro
150 gr di gorgonzola dolce
Burro q.b.
Pangrattato q.b.


Procedimento

Tagliare il porro a rondelle molto sottile, aggiungerlo in una casseruola con del burro e lasciare rosolare, fino a che il porro diventa leggermente biondo, prima che il porro diventi biondo aggiungere anche lo speck tagliato a cubetti, mettendone da parte un po'.

Aggiungere il riso e lasciare tostare per mezzo minuto a fiamma bassa, alzare poi la fiamma ed aggiungere del vino bianco. Lasciare evaporare.

Quando il profumo del vino è svanito aggiungere il brodo caldo, due dita oltre il "livello" del riso. Lasciare cucinare e controllare di tanto in tanto; quando il brodo si sta asciugando aggiungerne altro. Ripetere l'operazione una terza volta e poi, se il riso è quasi cotto (al dente), aggiungere il gorgonzola, mantecare per mezzo minuto e spegnere la fiamma.

Nel frattempo oleare una pirofila, e posizionarvi i due peperoni tagliati in due in modo trasversale e privati del "torsolo". 

Salare la parte interna dei peperoni e farcire con il risotto.

Sulla sommità aggiungere la mozzarella ridotta in cubetti, i cubetti di speck e pangrattato.

Irrorare con un po' di olio.

Aggiungere dell'acqua nella pirofila.

Coprire con carta da forno e carta argentata ed infornare in forno ventilato a 200 gradi per 40 minuti, poi scoprire la pirofila e lasciare rosolare, con grill, per circa 10 minuti. Ponendo attenzione a che non si brucino, il tutto dipende dalla potenza del forno.

Enjoy!





lunedì 9 gennaio 2017

PASTA WITH CAPERS AND BLACK OLIVES

http://www.pastagarofalo.it/us_en/

Ingredients for 4 people

280 grams of Pasta Garofalo Elicoidali (check on website http://www.pastagarofalo.it/us_en/
800 grams chopped potatoes
2 tablespoons of capers
20 black olives
4 anchovy fillets
1 clove of garlic
5 tablespoons of olive oil
chilli pepper
salt 


Procedure
Pour 5 tablespoons of oil in a pan, add the clove of garlic, the capers, the anchovy and the black olives. 
Leave it on heat for about 10-12 minutes, medium heat, stirring occasionally.
When the anchovies seem to be melted you can add the chopped tomatoes and the salt (not too much because the anchovies are already very salty by themselves)

Leave it on low/medium heat for about 20 minutes and when the chopped tomates have become less aqueous you can turn off the heat.

In the meantime you need to prepare the pasta and when it is done drain it and add to the pan with the sauce. Put the pan on the heat for about one minute, stirring continuosly.

Now you can serve and you can add some parsley if you and your guests like.

Please be aware that once your guests try this recipe they will not leave you alone.....anymore!

Enjoy your plate of pasta and your life will seem more exciting and beautiful!

Italian lifestyle, happiness guaranteed!





sabato 7 gennaio 2017

RISOTTO CON ZUCCA, PORCINI E GORGONZOLA



Ingredienti per 4 persone

280 gr di riso per Risotti
250 gr di zucca gialla
30 gr di porcini secchi
50 gr di gorgonzola
cipolla q.b.
olio q.b.
burro q.b.
brodo vegetale 
riso q.b.
vino bianco q.b.
pepe q.b.
formaggio parmigiano q.b.

Preparazione
Tagliare finemente la cipolla ed aggiungerla in una casseruola con olio e burro. 
Lasciare ammorbidire la cipolla fino a quando diventa dorata. 

Nel frattempo tagliare a pezzetti molto piccoli (mezzo cm) la zucca ed aggiungerla al soffritto di cipolla.
Lasciare cucinare fino a quando inizia quasi a spappolarsi, a quel punto aggiugnervi i porcini (che avrete ammorbidito in acqua calda precedentemente, in base alle istruzioni riportate sulla confezione). 
Aggiungere del sale.

Quando il tutto sembra cotto ed amalgamato aggiungere il riso e lasciare tostare per un minuto. 
Dopo di che aggiungere circa mezzo bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare. 

Quando il riso torna ad essere quasi asciutto iniziare ad aggiungervi il brodo. 
Il brodo può essere sia quello preparato con il dado, sia quello (sempre vegetale) preparto da voi (ovvio che quello fatto in casa è di gran lunga migliore). 
Il sale va aggiunto al brodo. Controllate che il dado non sia già salato.
Dunque aggiungere il brodo, mescolare, mettere il coperchio e lasciare cucinare.

Rabboccare per tre volte.

Alla seconda volta aggiungere il gorgonzola e mescolare.

Dopo aver aggiunto il brodo per la terza volta attendere che si consumi il per spegnere la fiamma e mantecare con burro e parmigiano.

Fare una spolverata di pepe per ogni piatto, di quello che si macina al momento.

Servire a tavola e sentirete che profumino e soprattutto che gusto! 

Buon appetito!

P.S.: è possibile aggiungere anche del prezzemolo, ma in questo caso il pepe non va.













domenica 19 giugno 2016

CASERECCE CREMA DI ASPARAGI, STRACCIATELLA e PANCETTA CROCCANTE



Ingredienti per 4 persone
280 gr. di caserecce pasta Garofalo
600 grammi di asparagi
200 gr di pomodorini
80 gr di pancetta affumicata
stracciatella pugliese q.b.
latte q.b.
parmigiano q.b.
olio q.b.
vino bianco q.b.
sale q.b.


Preparazione punte di asparagi
Lavare gli asparagi e separare le punte dal resto del gambo.
in una padella aggiungere olio, aglio e punte di asparagi. Far soffriggere e sfumare con il vino bianco, quando le punte saranno pressoché cotte aggiungere la pancetta affumicata a cubetti. Lasciar cuocere e poi spegnere.

Preparazione crema di asparagi
Portate ad ebollizione l'acqua, aggiungere del sale e scottare i gambi fino a che siano abbastanza morbidi, per poterli frullare.
Quando saranno ben ammorbiditi scolarli e versarli nel contenitore del mini pimer, aggiungervi del parmigiano e del latte, giusto quanto basta per fare in modo che il tutto si addensi e diventi cremoso.

Intanto assicuriamoci di aver tagliato i pomodorini in quattro, aggiunto del sale e lasciati in un contenitore a macerare. Volendo si può decidere anche di aggiungervi un po' di aglio e del basilico. A discrezione del cuoco o della cuoca.

Non dimentichiamoci della pasta. Bollire l'acqua e calare la pasta quando i gambi degli asparagi sono quasi cotti.

Quando è quasi tutto pronto versare i pomodorini nella padella contenete le punte di asparagi e la pancetta, dopo tre minuti aggiungervi la pasta, la crema di asparagi far saltare per circa due minuti ed alla fine mantecare con la stracciatella.

Portate a tavola ed il successo è garantito!
  




domenica 15 maggio 2016

CASERECCE con MELANZANE, POMODORINI E ASPARAGI


Ingredienti per 4 persone

500 gr di asparagi
400 gr di melanzane
300 gr di pomodorini
320 grammi di casarecce (Pasta Garofalo)
sale q.b.
mezzo bicchiere di latte
mezzo bicchere di vino bianco
100 gr di parmigiano reggiano grattugiato
basilico q.b.
piccante q.b.
olio q.b.
1 spicchio d'aglio


Procedimento
Innanzitutto tagliare le melanzane a dadini di mezzo cm l'uno e le punte di asparagi, mettere da parte la parte restante ed edibile degli asparagi. Tagliare i pomodorini in 4 spicchi e lasciarli macerare con un po' d'olio, aglio e basilico.

Aggiungere un filo d'olio e lo spicchio d'aglio in una padella antiaderente larga circa 30 cm di diametro. lasciar soffriggere qualche minuto. Evitare di far dorare l'aglio.
Aggiungere i tocchetti di melanzane e le punte di asparagi, il sale e lasciar soffriggere per 5 minuti e poi aggiungere il vino. Lasciare evaporare un minuto e poi coprire.

Intanto si può passare alla preparazione della crema di asparagi: portare ad ebollizione l'acqua ed aggiungervi la parte edibile restante degli asparagi. Portare a cottura. Scolare e versarli in un cestello per minipimer, a cui aggiungerete il sale, il parmigiano e il latte. Frullate fino a che il tutto non diventi cremoso.

Nel frattempo portare l'acqua ad ebollizione e versarvi le casarecce, nello stesso momento aggiungere i pomodorimi alla padella contenente il condimento.

Quando le casarecce saranno cotte al dente, scolarle e versarle nella padella, aggiungendo anche la crema di asparagi. Far saltare il tutto, su fuoco medio, per circa due minuti.

Impiattate e servite.




















sabato 14 febbraio 2015

TAGLIOLINI AL TARTUFO CON MAZZANCOLLE E ZUCCA AL PROFUMO DI GARAM MASALA

foto da archivio personale

Ingredienti per 4 persone
300 gr di tagliolini al tartufo "lo scoiattolo"
500 grammi di zucca arancione
16 mazzancolle
cipolla q.b.
garam masala q.b.
olio q.b.
burro salato "Lurpak" q.b.
peperoncino q.b.
vino bianco q.b.

Preparazione della zucca
in una padella soffriggere leggermente un po' di cipolla e peperoncino con olio, aggiungere la zucca a quadratini e lasciare cucinare fino a quando si ammorbidisce e si può schiacciare facilmente con una forchetta, a cottura ultimata insaporire con Garam Masala.

Preparazione delle mazzancolle 
Aggiungere dell'olio in una padella e appoggiarvi direttamente le 16 mazzancolle, quando diventano rosa aggiungere del vino bianco, far sfumare leggermente, poi spegnere la fiamma e mettere da parte.

Preparazione dei tagliolini
Portare ad ebollizione l'acqua, aggiungere del sale e calare i tagliolini.
Lasciar cuocere per due minuti, scolare e aggiungere i tagliolini nella pentola della zucca. far saltare, aggiungere le mazzancolle con il sughetto, lasciando da parte 8 mazzancolle che serviranno per la decorazione.
Mantecare il tutto con due noci di burro salato ed impiattare.

domenica 18 gennaio 2015

SPAGHETTI DI GRAGNANO CON SCAMPI



Ingredienti per 4 persone
280 gr di spaghetti di gragnano garofalo nr. 10
12 scampi freschi e polposi
800 grammi di pomodorini piennolo del vesuvio
olio q.b.
peperoncino q.b.
sale q.b.
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo q.b.


Preparazione 
Far riscaldare in una padella antiaderente dell'olio con uno spicchio d'aglio (privato dell'anima) ed il peperoncino.
Aggiungere, dopo circa un minuto, gli scampi. Rosolarli e dopo circa cinque minuti aggiungere il bicchiere di vino e fare evaporare. A cottura ultimata togliere gli scampi dalla padella ed adagiarli in un contenitore tenendoli al caldo. Aggiungere in padella i pomodorini, precedentemente tagliati e farli cuocere per tutto il tempo della durata della cottura della pasta, circa dieci minuti.
Scolare gli spaghetti e versarli nella padella con il condimento, far saltare per un minuto, spolverare con il prezzemolo e servire aggiungendo a ciascun piatto tre scampi ed un po' di sughetto di pomodorini.



sabato 30 agosto 2014

TORTINO DI RISO VENERE CON POLPO, GAMBERI SPEZIATI E VERDURINE

foto da archivio personale


Ingredienti per 4 persone
280 gr di riso venere 
300 gr di polpo
16 gamberi
4 zucchine medie
2 carote
1 limone
curry q.b.
zenzero in polvere q.b. 
sale q.b.
vino q.b.
olio q.b.

Preparazione condimento
Scaldare 5 cucchiai di olio in una pentola anti aderente. Aggiungere il curry e lo zenzero, dopo 30 secondi aggiungere i gamberi, precedentemente sgusciati. 
Intanto lessare il polpo, farlo raffreddare e tagliarlo a rondelle e cubetti dello spessore di circa mezzo centimetro.
In un'altra padella scaldare olio ed aglio ed aggiungere le zucchine (svuotate dell'anima) e le carote tagliate a cubetti di mezzo centimetro l'uno. 
In una ciotolina far sciogliere un po' di sale nel succo di limone.
Versare il riso venere bollito secondo le indicazioni in una ciotola abbastanza capiente. 
Aggiungere il succo di limone, i cubetti di polpo, i gamberi speziati e le verdurine croccanti.

Presentazione del piatto
Usare le formine cilindriche di acciaio 7/8cm di diametro.
Riporre la formina sul piatto e riempire con il composto di riso venere facendo in modo che per ogni tortnino siano aggiunti due gamberi sia all'interno, sia sullo stesso come ornamento.