Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

sabato 7 gennaio 2017

RISOTTO CON ZUCCA, PORCINI E GORGONZOLA



Ingredienti per 4 persone

280 gr di riso per Risotti
250 gr di zucca gialla
30 gr di porcini secchi
50 gr di gorgonzola
cipolla q.b.
olio q.b.
burro q.b.
brodo vegetale 
riso q.b.
vino bianco q.b.
pepe q.b.
formaggio parmigiano q.b.

Preparazione
Tagliare finemente la cipolla ed aggiungerla in una casseruola con olio e burro. 
Lasciare ammorbidire la cipolla fino a quando diventa dorata. 

Nel frattempo tagliare a pezzetti molto piccoli (mezzo cm) la zucca ed aggiungerla al soffritto di cipolla.
Lasciare cucinare fino a quando inizia quasi a spappolarsi, a quel punto aggiugnervi i porcini (che avrete ammorbidito in acqua calda precedentemente, in base alle istruzioni riportate sulla confezione). 
Aggiungere del sale.

Quando il tutto sembra cotto ed amalgamato aggiungere il riso e lasciare tostare per un minuto. 
Dopo di che aggiungere circa mezzo bicchiere di vino bianco e lasciare evaporare. 

Quando il riso torna ad essere quasi asciutto iniziare ad aggiungervi il brodo. 
Il brodo può essere sia quello preparato con il dado, sia quello (sempre vegetale) preparto da voi (ovvio che quello fatto in casa è di gran lunga migliore). 
Il sale va aggiunto al brodo. Controllate che il dado non sia già salato.
Dunque aggiungere il brodo, mescolare, mettere il coperchio e lasciare cucinare.

Rabboccare per tre volte.

Alla seconda volta aggiungere il gorgonzola e mescolare.

Dopo aver aggiunto il brodo per la terza volta attendere che si consumi il per spegnere la fiamma e mantecare con burro e parmigiano.

Fare una spolverata di pepe per ogni piatto, di quello che si macina al momento.

Servire a tavola e sentirete che profumino e soprattutto che gusto! 

Buon appetito!

P.S.: è possibile aggiungere anche del prezzemolo, ma in questo caso il pepe non va.













domenica 12 aprile 2015

CASARECCE INTEGRALI CON ZUCCA, PORCINI E GAMBERI

foto da archivio personale



Ingredienti per 4 persone
250 gr di casarecce integrali Garofalo
40 gr di funghi porcini secchi (da ammorbidire in acqua)
500 gr di zucca arancione
12 gamberi sgusciati (lasciare solo le code)
peperoncino piccante
olio q.b.
sale q.b. 
1 spicchio d'aglio
vino bianco q.b. 

Preparazione del condimento
Tagliare la zucca arancione a pezzetti di mezzo centimetro.In una padella antiaderente mettere olio, aglio e peperoncino essiccato e far soffriggere per mezzo minuto. Aggiungere la zucca e lasciar rosolare. Dopo circa cinque minuti aggiungere del vino bianco (circa un bicchiere da 200 ml) e lasciare evaporare. A metà cottura aggiungere i funghi porcini e lasciar cucinare. Quando il tutto è quasi cotto aggiungere i gamberi che hanno bisogno solo di 5 minuti per cuocere,

Preparazione delle casarecce
Cucinare le casarecce per circa un minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione. Scolare e versare nella padella del condimento, far saltare per un minuto e servire.

sabato 14 febbraio 2015

TAGLIOLINI AL TARTUFO CON MAZZANCOLLE E ZUCCA AL PROFUMO DI GARAM MASALA

foto da archivio personale

Ingredienti per 4 persone
300 gr di tagliolini al tartufo "lo scoiattolo"
500 grammi di zucca arancione
16 mazzancolle
cipolla q.b.
garam masala q.b.
olio q.b.
burro salato "Lurpak" q.b.
peperoncino q.b.
vino bianco q.b.

Preparazione della zucca
in una padella soffriggere leggermente un po' di cipolla e peperoncino con olio, aggiungere la zucca a quadratini e lasciare cucinare fino a quando si ammorbidisce e si può schiacciare facilmente con una forchetta, a cottura ultimata insaporire con Garam Masala.

Preparazione delle mazzancolle 
Aggiungere dell'olio in una padella e appoggiarvi direttamente le 16 mazzancolle, quando diventano rosa aggiungere del vino bianco, far sfumare leggermente, poi spegnere la fiamma e mettere da parte.

Preparazione dei tagliolini
Portare ad ebollizione l'acqua, aggiungere del sale e calare i tagliolini.
Lasciar cuocere per due minuti, scolare e aggiungere i tagliolini nella pentola della zucca. far saltare, aggiungere le mazzancolle con il sughetto, lasciando da parte 8 mazzancolle che serviranno per la decorazione.
Mantecare il tutto con due noci di burro salato ed impiattare.

giovedì 12 febbraio 2015

VELLUTATA DI ZUCCA AL PROFUMO DI ERBE AROMATICHE E MAZZANCOLLE

Carissimi Amici,
oggi ho il piacere e l'onore di pubblicare sul mio blog una ricetta gustosissima, delicata al palato e, cosa che non guasta affatto, molto elegante nel modo di presentarla.
La cosa più importante e a cui più tengo è che la ricetta mi è stata suggerita dalla mia amica, nonché ottima cuoca MARIA ROSARIA ZAINO


Foto da Archivio Personale di Maria Rosaria Zaino



Ingredienti per 4 persone 
800 gr di zucca arancione
8 mazzancolle
erbe aromatiche q.b.
sale q.b.
olio q.b.
8 fette di pane
cipolla q.b.


Preparazione delle mazzancolle
Pulire le mazzancolle lasciando solo la coda, farle saltare in padella con olio ed a cottura quasi ultimata aggiungere le erbe aromatiche. Filtrare il fumetto che sarà poi aggiunto alla zucca.


Preparazione della vellutata
Soffriggere leggermente, in padella, olio e cipolla tagliata finemente, prima che l'aglio imbrunisca aggiungere la zucca tagliata a pezzettini, in modo che possa cuocere più velocemente. A cottura quasi ultimata aggiungere il fumetto dei crostacei. Frullare il tutto con un minipimer.


Presentazione del piatto
Versare la vellutata in un piatto fondo, aggiungere al centro due mazzancolle ed un ramoscello di erbe aromatiche. A lato del piatto aggiungere due fettine di pane abbrustolito e BUON APPETITO!




domenica 18 gennaio 2015

MOSCARDINI SU LETTO DI VELLUTATA DI ZUCCA AL PROFUMO DI AGLIO

Ingredienti per 4 persone
800 gr di Zucca Arancione
12 moscardini
peperoncino piccante q.b.
2 spicchi d'aglio
1 bicchiere di vino bianco tavernello
olio q.b.
sale q.b.



Preparazione della vellutata
Tagliare la zucca a piccoli cubi. Tagliare uno spicchio d'aglio in due e toglierne l'anima.
Aggiungere l'aglio in una padella antiaderente e far riscaldare per un minuto, aggiungere i cubi di zucca e far soffriggere. A metà cottura aggiungere il bicchiere di vino e far evaporare. Quando la zucca è pronta versare in un recipiente e frullare con il mini-pimer.

Preparazione dei moscardini
riscaldare in una padella l'olio, lo spiccho d'aglio ed il peperoncino, aggiungervi i moscardini e farli cuocere ben rosolati. Spegnere la fiamma a cottura ultimata.

Presentazione del piatto
In un piatto, possibilmente rettangolare e nero, adagiare la vellutata sul fondo ed adagiarvi tre moscardini per piatto. Si può pensare di spolverare il tutto con delle foglie di prezzemolo intere.